“Liberazione Creativa: le nuove generazioni raccontano i diritti”
Un progetto di Ratatoj APS, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, nell’ambito del bando “Impegnati nei Diritti”

Il progetto “Liberazione Creativa”, promosso da Ratatoj APS con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, è un’iniziativa che coinvolge bambini e giovani della provincia di Cuneo, utilizzando l’arte e la creatività come strumenti di inclusione sociale, sensibilizzazione sui diritti emergenti e rigenerazione culturale. Il progetto si propone di affrontare le sfide sociali e culturali del territorio, stimolando una maggiore partecipazione giovanile alla vita comunitaria e alla difesa dei diritti, con particolare attenzione a temi come l’ambiente, la salute, l’uguaglianza di genere e l’inclusione sociale.

I laboratori realizzati 

Tutti i laboratori previsti dal percorso sono stati completati con successo, garantendo un’elevata partecipazione e produzione di materiali di qualità. In totale, sono stati realizzati diciassette percorsi didattici nelle scuole, oltre a laboratori in contesti extrascolastici.

I laboratori:

  • “Mani che sognano” – Atelier Creativo (Design for Children): Esplorazione dei diritti emergenti attraverso attività creative per diventare designer del cambiamento. Il percorso è partito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
    Classi coinvolte: Quattro sezioni delle scuole dell’infanzia di Barge e sei classi della scuola secondaria di primo grado di Verzuolo. Il laboratorio si è svolto anche presso la ludoteca/centro per le famiglie di Saluzzo e con il gruppo della Consulta Comunale dei Ragazzi (CCR) di Saluzzo.
  • “Voci di cambiamento – Esplorando i nuovi diritti del futuro (Podcast): Laboratorio di produzione di podcast sui diritti emergenti, con attività di registrazione, editing e storytelling. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di trattare temi specifici attraverso interviste, riflessioni e racconti personali.
    Classi coinvolte: Due classi di due scuole professionali: AFP di Dronero e CNOS-FAP di Saluzzo. 
  • “Videostorie di diritti emergenti” (Video Partecipativo): Laboratorio video per esplorare i diritti emergenti, con tecniche di ripresa, montaggio e narrazione visiva. Il laboratorio ha unito l’apprendimento tecnico alla narrazione visiva, per stimolare il pensiero critico e creativo dei giovani.
    Classi coinvolte: Tre classi della scuola secondaria di secondo grado di Verzuolo.

Campagna di sensibilizzazione

I prodotti realizzati nel laboratorio “Mani che sognano” – Atelier Creativo, sono stati i materiali centrali per la disseminazione sul territorio.
La campagna di affissione, basata su manifesti di grandi dimensioni, è stata completata nei comuni di Verzuolo, Saluzzo, Barge, Savigliano e Cuneo, raggiungendo un pubblico ampio e stimolando un dibattito sulle tematiche affrontate (info a questo link)

L’elaborato podcast della classe AFP di Dronero è stato candidato alla 44° edizione del “Concorso di storia contemporanea”, vincendo e fornendo l’opportunità ad alcuni alunni della classe di partecipare ad uno dei viaggi studio nei luoghi della memoria in Italia o in Europa.

L’iniziativa conclusiva ha permesso di raggiungere pienamente gli obiettivi del progetto, generando un impatto concreto sulla comunità locale.