L’associazione Ratatoj nasce nel 2001: nel corso di questi anni ha operato nel campo della gestione e della promozione di eventi culturali e dell’animazione sociale, sviluppando al suo interno professionalità e competenze.
Ha offerto alla comunità proposte culturali su vari linguaggi: concerti, teatro, proiezioni e incontri, coniugando approfondimento critico e aspetti artistici ed emozionali con proposte di livello nazionale ed internazionale. L’associazione Ratatoj mette a disposizione della comunità le esperienze acquisite, cercando di mantenere inalterati lo spirito e le motivazioni che hanno sempre qualificato il suo operato: la valorizzazione della creatività, l’aggregazione associativa come forma di crescita e di confronto individuale e collettivo, l’attenzione ai processi culturali e artistici che investono la società contemporanea, la promozione di iniziative a spiccata valenza sociale e culturale.
Le prime esperienze sono legate all’avvio e la gestione del centro di aggregazione giovanile (2001-2014) e della sala prove musicale comunale (in collaborazione con Comune di Saluzzo e Consorzio Monviso Solidale). Dal 2015 al 2019 ha ottenuto in affidamento dall’Amministrazione comunale l’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo e ha avviato il progetto Tasté Move per la valorizzazione delle eccellenze del Monviso e delle Valli Occitane.
Dal 2017 l’associazione Ratatoj ha in gestione il Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo (in concessione dal Comune di Saluzzo fino al 2026) e ne organizza la programmazione culturale e artistica declinata in diversi linguaggi che comprende la stagione di cinema, di musica e di teatro.
Nell’ambito delle attività associative è presente dal 2012 un Gruppo di Acquisto Solidale, che riunisce circa sessanta famiglie del saluzzese impegnate nella ricerca di un modello di consumo critico basato su criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed etica.
Nel ventaglio delle azioni proposte dall’associazione Ratatoj si inseriscono lo sviluppo della progettazione culturale e sociale, al fine di coinvolgere la popolazione giovanile, di sostenere la fruizione culturale in un’ottica di coprogettazione, di promuovere la sensibilizzazione rispetto ad uno sviluppo sostenibile e di porre l’attenzione sui grandi temi delle politiche europee.
A tal proposito nel 2020 è stato ideato il progetto “Animare Comunità”: laboratori e residenze di teatro, produzione video e narrazione/radio/podcast, utilizzando la produzione culturale come strumento di consapevolezza per i giovani del territorio. L’associazione è attiva dal 2021 nel progetto “NextGenU” promosso dal Polo del ‘900, che ha avuto come primo risultato la scrittura e la registrazione di un podcast sul Bilancio Europeo (link ai podcast su spotify). Si aggiunge all’offerta anche il progetto “SuperArti” per la formazione e la programmazione partecipata per artisti e creativi.
L’associazione sta inoltre portando avanti il progetto triennale “Space” all’interno del Cinema Teatro Magda Olivero concepito come spazio di comunità, per immaginare, con la comunità, nuovi contesti e nuove visioni.
L’associazione favorisce inoltre la partecipazione giovanile, svolge funzione di attrattore, attivatore e produttore culturale, sperimenta pratiche di gamification, promuove modelli innovativi nelle politiche del lavoro in ambito culturale.
L’associazione Ratatoj collabora con: Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione, Regione Piemonte, Comuni di Saluzzo, Ostana, Melle, Isasca, Rifreddo, Venasca, Barge, Sanfront e Verzuolo, Consorzio Monviso Solidale, European Cultural Foundation, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC, Fondazione CRS, Fondazione CRT, Arci, Arci Piemonte, Ucca, Polo del ‘900, Fondazione Piemonte dal Vivo, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, Fondazione Amleto Bertoni, Terres Monviso, Csv società solidale Cuneo, B612 Lab, Cooperativa sociale Armonia, Cooperativa Caracol, Cooperativa di comunità Viso a Viso, Torino Jazz Festival Piemonte, Caritas Saluzzo migrante, Aiace Torino, Borgate dal Vivo, Sinemah, Compagnia il Melarancio, Start Saluzzo, Concentrica, Occit’amo Festival, Piemonte Movie.