Non è un paese per vecchi
Formazione cinematografica nelle aree interne
Progetto finanziato dal Bando Cinema e Immagini per la scuola del Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione
Territori Coinvolti:
Cuneo, Saluzzo, Alba, Dronero, Pinerolo, Valle Susa, Carmagnola, Racconigi
Obiettivi specifici e azioni previste:
Il progetto vuole valorizzare ed arricchire l’offerta formativa sul cinema dei territori delle aree interne, svantaggiati anche per la scarsa presenza di sale cinematografiche. Gli obiettivi che si intende perseguire sono
- Rafforzamento della rete tra soggetti culturali e scolastici per la promozione ed il rafforzamento di percorsi di consapevolezza
- Maggiore consapevolezza per gli studenti e per gli insegnanti del linguaggio cinematografico sia in termini di fruizione che di utilizzo, fornendo una formazione equa e di qualità
- Aumento della qualità delle proposte cinematografiche su un territorio marginale
Le azioni di progetto saranno le seguenti:
WP1 – Tavolo di coordinamento:
i soggetti culturali, le sale cinematografiche, i comuni e le scuole coinvolte nel progetto saranno attivati per determinare e condividere pratiche per la riuscita del progetto su un territorio ampio e diversificato.
WP2 – Laboratori per studenti delle scuole elementari, medie e superiori:
Il progetto prevede l’attivazione di percorsi formativi sul linguaggio cinematografico in diverse scuole dislocate nei territori marginali della provincia di Cuneo e di Torino. Ciascun laboratorio prevede 4 incontri di 1 ora ciascuno
WP3 – Formazione metodologica per gli insegnanti:
In aggiunta ai laboratori per gli studenti il progetto prevede dei percorsi di formazione dedicata agli insegnanti su alcune metodologie per utilizzare il cinema come strumento educativo: dal video partecipato alla tecnica di animazione a passo uno. Gli insegnanti saranno tenuti a sottoscrivere un patto formativo per favorire la sperimentazione delle attività apprese nelle scuole. Ogni percorso formativo sarà costituito da 3 incontri da 2 ore a cui seguiranno le proiezioni rivolte a studenti e docenti (wp3), in cui si applicheranno gli strumenti di analisi filmica acquisiti nella formazione.
WP4 – Proiezioni per studenti e insegnanti:
In aggiunta ai laboratori e alle formazioni metodologiche sono previsti, per tutti gli studenti e per il personale scolastico, delle proiezioni cinematografiche utili a valorizzare ed arricchire il percorso formativo, organizzate in collaborazione con i partner territoriali ed i cinema di comunità.
WP5 – Comunicazione e Storytelling:
sviluppo di una strategia di comunicazione live e online per la diffusione del progetto in una logica bottom up con gli studenti coinvolti nelle iniziative di progetto in affiancamento agli enti collaboratori.
DURATA DEL PROGETTO: settembre 2022-maggio 2023